Visure ufficiali da Catasto e Conservatoria

Visure ufficiali da Catasto e Conservatoria

VISURA CATASTALE SOGGETTO

per la richiesta della visura compilare il modulo in basso

Sono escluse le province di Trento e Bolzano

Il prezzo originale era: € 12,00.Il prezzo attuale e': € 9,00.

PREVISIONE CONSEGNA con mail

entro circa 6 ore lavorative

Servizi inclusi

Assistenza e consulenza disponibili e gratuite

Dati Personali

i dati forniti in ogni fase dell'ordine vengono gestiti nel rispetto della privacy.

Pagamento

con carta di credito (anche prepagata o PostePay) oppure con Bonifico bancario

Per quali soggetti è possibile richiedere un certificato anagrafico?

Cittadino Italiano

La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l’ordinamento giuridico dell’Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. Può essere acquisita per diversi motivi stabiliti dalla legge nazionale.

Cittadino Europeo

I cittadini di altri stati membri dell’Unione europea per richiedere un certificato di residenza devono PRIMA risultare residenti in Italia. Devono quindi essere già iscritti all’anagrafe del loro Comune, avendo ottenuto il riconoscimento del diritto di soggiorno in uno degli Stati membri diverso da quello di cittadinanza.

Straniero Extracomunitario

Gli stranieri, ossia le persone che non siano cittadini U.E., per richiedere un certificato di residenza devono PRIMA risultare residenti in Italia. Devono quindi essere già iscritti all’anagrafe del loro Comune, avendo ottenuto il riconoscimento del diritto di iscrizione perché provvisti di permesso di soggiorno oppure passaporto.

Il Catasto è nazionale?

No. E’ suddiviso in uffici catastali con sede nei capoluoghi di provincia.

Il Catasto è unico per tutti gli immobili di proprietà di un soggetto?

No. I fabbricati sono registrati nel catasto fabbricati mentre i terreni nel catasto terreni.

Se un soggetto ha immobili registrati in diversi uffici catastali?

E’ possibile la ricerca “nazionale” selezionando la specifica opzione nel modulo in alto e si ottiene l’elenco degli uffici catastali in cui sono registrati gli immobili. Si potrà poi procedere alle visure per ciascun catasto provinciale.

Perché non è possibile la visura catastale per le province di Trento e Bolzano?

Poichè è gestito con il sistema tavolare (o sistema del libro fondiario; in tedesco Grundbuch) che è un tipo di ordinamento catastale, nato nell’Impero austro-ungarico, e attualmente utilizzato in Italia limitatamente ai territori annessi al termine della prima guerra mondiale.

Quali informazioni riporta una visura catastale per soggetto?

permette di conoscere l’elenco degli immobili intestati e quindi:

  • quota di possesso,
  • ubicazione,
  • foglio particella e sub,
  • classe,
  • consistenza (ad esempio numero di vani),
  • rendita (se fabbricati) oppure reddito (se terreni),
  • partita (se indicata in registro),
  • annotazioni e le cause di variazioni catastali.