Visure ufficiali da Catasto e Conservatoria

Visure ufficiali da Catasto e Conservatoria

Ispezione CONSERVATORIA – IMMOBILE

per la richiesta della visura compilare il modulo

per approfondimenti e chiarimenti leggere le FAQ in basso

Sono escluse le province di Trento e Bolzano

Il prezzo originale era: € 16,00.Il prezzo attuale e': € 12,00.

PREVISIONE CONSEGNA con mail

entro circa 6 ore lavorative

Servizi inclusi

Assistenza e consulenza disponibili e gratuite

Dati Personali

i dati forniti in ogni fase dell'ordine vengono gestiti nel rispetto della privacy.

Pagamento

con carta di credito (anche prepagata o PostePay) oppure con Bonifico bancario

Quali dati sono necessari per la richiesta di una visura ipotecaria per immobile?

E’ possibile la ricerca indicando:

– i dati catastali (foglio, particella ed eventuale sub)

oppure

– l’indirizzo completo di ubicazione dell’immobile ma solo se registrato nel catasto fabbricati.

Se interessa conoscere tutti gli immobili riferiti ad una stessa particella?

E’ sufficiente non indicare alcun subalterno (sub) e si riceverà l’elenco degli immobili per la particella specificata. Poi si potrà procedere alle visure delle singole particelle.

Per un immobile quali informazioni si ottengono con una visura ipotecaria?

E’ riportato l’elenco delle formalità (note) riferite a trascrizioni, iscrizioni ed annotazioni. Le note possono essere “a favore” o “contro”.

Cosa significa “a favore” o “contro”?

Indica se la registrazione in Conservatoria è derivata da un’operazione che ha portato all’immobile (di cui si richiede la visura) un vantaggio oppure uno svantaggio. Ad esempio l’accensione di un mutuo bancario ipotecario sarà “a favore” per la banca e “contro” l’immobile su cui grava la relativa ipoteca.

Quante note sono incluse nel costo indicato?

Fino alle prime 30 note.

Se si necessita delle successive note?

Il Cliente sarà prontamente informato circa il costo necessario per le successive note così come richiesto dalla Conservatoria.

Perché non è possibile la visura ipotecaria per le province di Trento e Bolzano?

Poichè è gestito con il sistema tavolare (o sistema del libro fondiario; in tedesco Grundbuch) che è un tipo di ordinamento catastale, nato nell’Impero austro-ungarico, e attualmente utilizzato in Italia limitatamente ai territori annessi al termine della prima guerra mondiale.

Quali dati sono necessari per la richiesta di una visura ipotecaria per immobile?

E’ possibile la ricerca indicando:

– i dati catastali (foglio, particella ed eventuale sub)

oppure

– l’indirizzo completo di ubicazione dell’immobile ma solo se registrato nel catasto fabbricati.

Se interessa conoscere tutti gli immobili riferiti ad una stessa particella?

E’ sufficiente non indicare alcun subalterno (sub) e si riceverà l’elenco degli immobili per la particella specificata. Poi si potrà procedere alle visure delle singole particelle.

Per un immobile quali informazioni si ottengono con una visura ipotecaria?

E’ riportato l’elenco delle formalità (note) riferite a trascrizioni, iscrizioni ed annotazioni. Le note possono essere “a favore” o “contro”.

Cosa significa “a favore” o “contro”?

Indica se la registrazione in Conservatoria è derivata da un’operazione che ha portato all’immobile (di cui si richiede la visura) un vantaggio oppure uno svantaggio. Ad esempio l’accensione di un mutuo bancario ipotecario sarà “a favore” per la banca e “contro” l’immobile su cui grava la relativa ipoteca.

Quante note sono incluse nel costo indicato?

Fino alle prime 30 note.

Se si necessita delle successive note?

Il Cliente sarà prontamente informato circa il costo necessario per le successive note così come richiesto dalla Conservatoria.

Perché non è possibile la visura ipotecaria per le province di Trento e Bolzano?

Poichè è gestito con il sistema tavolare (o sistema del libro fondiario; in tedesco Grundbuch) che è un tipo di ordinamento catastale, nato nell’Impero austro-ungarico, e attualmente utilizzato in Italia limitatamente ai territori annessi al termine della prima guerra mondiale.

Dove vengono registrati gli atti pubblici relativi ad un immobile?

Nei registri immobiliari tenuti dalle Conservatorie che hanno sede in generale (tranne alcune eccezioni) in ciascuna provincia. Cliccare sulla freccia per conoscere la Conservatoria competente per ogni Comune italiano.

Cosa significa pubblicità immobiliare?

E’ una forma di pubblicità giuridica al fine di rendere “opponibili ai terzi” e pertanto pubblicamente noti gli atti di trasferimento della proprietà e costituzione, modifica od estinzione di  diritti reali su beni
immobili. 
La pubblicità immobiliare garantisce anche la sicurezza di poter disporre pienamente del bene, anche per una garanzia di credito; sicurezza della circolazione e commerciabilità.

Quali sono i compiti delle Conservatorie?

La tenuta e l’aggiornamento dei registri immobiliari che permettono di conoscere la titolarità di un bene ed eventuali pesi o vincoli che ne limitano il godimento.

La Conservatoria è nazionale?

No. E’ suddivisa in uffici con sede nei capoluoghi di provincia.

Chi è il responsabile dei Registri Immobiliari?

Il Conservatore.

Come si può registrare un atto in Conservatoria?

Presentando al conservatore:

  • un titolo autentico (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente) proveniente in via generale da notaio,

  • una nota con i dati per individuare: le parti dell’atto, il titolo in base al quale si chiede la formalità con i dati del pubblico ufficiale che ha ricevuto o autenticato l’atto o l’autorità giudiziaria che ha pronunciato la sentenza, la natura e la situazione dei beni cui si riferisce il titolo, con l’indicazione dei dati catastali corrispondenti.

Quali sono i tipi di nota ipotecaria, detta “formalità”?

Con le ispezioni ipotecarie (anche dette visure ipotecarie o visure in Conservatoria) è possibile avere tutte le informazioni riguardanti le tipologie di formalità presenti nella banca dati dei Registri Immobiliari.

TRASCRIZIONI

Sono per lo più relative ad atti di trasferimento o costituzione di diritti su beni immobili, il soggetto referenziato nell’ispezione può comparire come parte “a favore” (per esempio, l’acquirente) o come parte “contro” (per esempio, il venditore). Mediante l’ispezione delle trascrizioni è possibile visionare anche quelle relative ad atti di costituzione di vincoli di vario genere (pignoramenti, sequestri, domande giudiziali).

ISCRIZIONI

Si riferiscono a formalità per costituzione di ipoteche su immobili derivanti, per esempio, da contratti di finanziamento.

ANNOTAZIONI

Sono formalità che modificano precedenti trascrizioni, iscrizioni o annotazioni, come le cancellazioni di ipoteche e di pignoramenti.